La nostra storia

Villaleta di Romano

Ogni goccia d’olio portava con sé la fatica, l’orgoglio e l’amore per la terra.

Bronte

C’è una terra baciata dal sole e abbracciata dall’imponente Etna, dove il tempo sembra scorrere al ritmo del lavoro delle mani che plasmano la natura. Villaleta di Romano nasce qui, a Bronte, dove la nostra famiglia coltiva ulivi e pistacchi da tre generazioni.

Nonno Giovanni crea il frantoio

Tutto ha inizio con nonno Giovanni, un uomo con una visione e una passione senza confini. Negli anni ’50, tra i campi verdi e profumati, Giovanni crea il frantoio che diventerà il cuore pulsante dell’azienda e il più famoso oleificio della zona. Ogni goccia d’olio portava con sé la fatica, l’orgoglio e l’amore per la terra.

Oggi, l’eredità di Giovanni vive nelle mani sapienti di Fabio, Angelo e Andrea, suo figli e nipote. Hanno deciso di trasformare Villaleta di Romano in un brand che parla solo di eccellenza sotto il loro sguardo vigile e la loro dedizione, le coltivazioni di ulivi e il nostro storico pistacchieto – donato dai Borboni all’Ammiraglio Nelson – continuano a produrre frutti di qualità straordinaria, unendo passato e innovazione.

Storia di una perfezione artigianale

L’olio e il pistacchio che produciamo sono frutto della nostra terra, ma soprattutto del nostro impegno. La tradizione incontra la modernità, e ogni nostro prodotto racconta una storia fatta di perfezione artigianale

Non smetteremo mai di credere nel potere della Sicilia, nelle sue radici profonde, nella forza dell’Etna che veglia su di noi. Villaleta non è solo un marchio, ma l’espressione dell’amore di una famiglia per la propria terra, un amore che si sente in ogni singolo boccone e in ogni goccia d’olio.

Non smetteremo mai di credere nel potere della Sicilia, nelle sue radici profonde, nella forza dell’Etna che veglia su di noi. Villaleta non è solo un marchio, ma l’espressione dell’amore di una famiglia per la propria terra, un amore che si sente in ogni singolo boccone e in ogni goccia d’olio.